Indice
I passe-partout venduti nei negozi di comici sono piuttosto costosi e non sempre sono adatti per le immagini che desiderate appendere sulle pareti. In questo campo bisogna dar prova di molto discernimento, poiché la scelta del passe-partout dipende dai colori dominanti dell’immagine, dalle sue dimensioni, ma anche dal supporto. Se per esempio volete appendere un quadro dai colori variopinti su un muro rivestito con carta da parati fiorita dai colori vivaci, è indispensabile scegliere un passe-partout molto largo, in tinta unita, che isoli l’opera da ciò che la circonda.
Il passe-partout può essere costituito da un semplice cartone sul quale si incolla l’immagine, ma anche da un cartone dotato di una finestra che incamicia l’opera. Il secondo metodo consente di realizzare delle comici molto curate: la finestra può essere tagliata diritta odi sbieco, a condizione che il cartone sia piuttosto spesso. Esistono delle carte robuste e dei cartoni speciali per passe-partout. A volte si tratta di carte colorate controincollate su un cartone con anima bianca: quando lo si taglia di sbieco, questa forma una cornice stretta attorno al motivo. Per le opere di valore, utilizzate dei cartoni garantiti senza acidi.
Ultimo aggiornamento 2025-01-13 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Che colore
Il colore e le dimensioni del passe-partout sono determinanti per l’effetto ottenuto. Scegliete la tinta di fondo in funzione dei colori dominanti dell’immagine, sia dello stesso colore che di un colore complementare.
Incollatura su cartone
Posate il cartone che serve da supporto su un sottomano di plastica o su un pannello di compensato. Centrate le immagini, per fare in modo che siano equidistanti dai bordi.
Eseguite un tracciato con una riga millimetrata e una matita a mina dura. Non dimenticate che uno squilibrio, seppure leggero, risulterà visibile.
Segnate i quattro angoli dell’immagine; il metodo è lo stesso, sia che si incornici una sola opera o diverse. Fate attenzione alle vostre mani. che devono essere pulite.
Eseguite un tracciato dei limiti del passe-partout. In linea di massima, si prevede un po’ più di spazio in basso per compensare l’illusione ottica.
Eseguite il taglio del passepartout con il cutter, utilizzando una riga metallica come guida di taglio.
Premete con forza sul cutter per tagliare in una sola volta.
Applicate della colla sul supporto per fissare le immagini.
Servitevi di una colla per carta, da applicare con la spatola, mascherando il contorno con un foglio.
Passepartout a finestra tagliata di sbieco
Per fare in modo che le cornici abbiano un aspetto accurato, in genere si preferiscono i passe-partout a finestra che isolano perfettamente l’immagine. Possono essere tagliati da carta bianca, colorata o a motivi, o da cartone. La finestra può consentirvi di reincomiciare leggermente un disegno o una foto. Sperimenterete questa reincorniciatura con quattro strisce di carta che fungeranno da finestra con dimensioni variabili. Potete tagliare diritto (è più facile) o di sbieco. Occorre un po’ di esperienza per ottenere un bel taglio di sbieco: del resto, i professionisti utilizzano delle macchine perfezionate.
Per dare profondità alla vostra cornice, potrete ricorrere a dei passe-partout spessi o doppi (due finestre l’una sull’altra).
Il minimo difetto di taglio risulterà visibile. Dovrete quindi rettificare, se possibile con il cutter. Potrete anche utilizzare un rettangolo di carta vetrata a grana fine passato con delicatezza sul bordo del cartone.
Passepartout e carta da parati
La carta da parati è un rivestimento decorativo che, se è dotato di motivi, a volte si presta male al fissaggio di immagini sulle pareti. Il passepartout ha proprio la funzione di stabilire una transizione tra il rivestimento murale e l’immagine. In generale, se la carta è stampata a motivi colorati (fiori, figure geometriche), si adotta un passe-partout largo, di colore chiaro, che costituisce una sorta di spazio protetto.
Tuttavia, è possibile adottare altre soluzioni. Si può per esempio utilizzare una carta da parati il cui motivo sia in qualche modo contrapposto a quello del rivestimento murale. Si ottiene in tal modo una cornice originale e la transizione è meno brusca tra il muro e l’immagine esposta.
Al contrario, potete servirvi di una carta da parati per realizzare un passe-partout su un muro in tinta unita, per esempio bianco (mentre un passe-partout chiaro è meno indicato); l’immagine viene quindi inscritta in uno spazio che le è proprio e risulta isolata meglio. Potrete utilizzare delle carte marmorizzate che troverete nei negozi di cornici o presso i rilegatori.
Associazioni
Quando vari quadri sono appesi uno di fianco all’altro su una parete, conviene scegliere i passepartout con molta cura per formare un insieme armonioso. Se tutti i passepartout sono chiari, salvo uno solo di colore vivace, sarà quest’ultimo a monopolizzare tutta l’attenzione. Se la parete è di un colore neutro, si possono scegliere dei contrasti, a condizione che le immagini esposte vi si prestino.