Indice
In questa guida spieghiamo come intagliare la carta.
MATERIALI E ATTREZZATURE
Carta da lucido
Pellicola trasparente adesiva
Colle per carta
Pennelli
Inchiostri
Colori a tempera e acrilici
Righello di metallo
Nastro adesivo di carta
Forbici
Sgarzino o Bisturi
Taglierino
È indispensabile avere a disposizione una base su cui tagliare; in commercio esistono appositi tappetini da taglio di gomma, ma in alternativa potete usare un cartone rigido, che cambierete quando sarà troppo segnato
Ultimo aggiornamento 2025-03-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
Carta carbone
CARTA
CARTA DI RISO. La carta di riso, sottile ma robusta, è adatta per intagli minuziosi con le forbicine.
PERGAMINO. Non è la finta pergamena, ma una carta solida, abbastanza rigida e ideale per lampade.
CARTA RICICLATA. Le carte riciclate si strappano facilmente quando si usa il taglierino: è quindi consigliabile il loro utilizzo quando sarete esperti nell’uso di questo strumento.
CARTA OLEATA. Le carte oleate sono semitrasparenti e leggere, molto adatte per tende e lampade.
CARTA COLORATA. Le carte colorate, lisce, ruvide e vergate fino ai 150 grammi sono le più adatte per essere piegate e tagliate.
CARTA VELINA. La carta velina è adatta per lavori veloci; inoltre, essendo leggerissima, se ne possono sovrapporre molti strati.
Ultimo aggiornamento 2025-03-19 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
INTAGLIO CON FORBICI E PIEGHE
Questa è la tecnica più veloce: piegando la carta prima di tagliarla, si possono ottenere più tagli contemporaneamente e disegni simmetrici o speculari.
Piegate in quattro un foglio di carta rettangolare.
Praticate un primo taglio a triangolo sul lato lungo che parte dallo spigolo centrale.
Fate un secondo taglio a forma di mezzo cuore sul lato corto che parte dallo spigolo centrale.
Aprite e passate l’unghia sulle pieghe per appiattirle.
Piegate in quattro un foglio di cada quadrato. Tagliate l’angolo opposto al centro della piegatura, arrotondandolo. Otterrete un disco senza ricorrere al compasso. Piegatelo in quattro e praticate su un lato un taglio a forma di mezza goccia
Fate un secondo taglio, a triangolo, sull’altro lato, così da ottenere alla fine un rombo.
Aprite il disco: avrete così ottenuto quattro decori.
Ripiegate il disco come illustrato in precedenza, quindi piegatelo ancora a metà, a fisarmonica.
Sui lati ancora non tagliali, praticate due tagli a forma di triangolo.
Sagomate a festoni il lato arrotondato, quindi aprite il disco.
Piegate il quadrato in quattro, a fisarmonica. Praticate dei tagli su un lato, così da ottenere mezze code di rondine.
Sull’altro lato, non ancora tagliato, praticate dei tagli in modo da ottenere due mezzi scudi distanziati regolarmente.
Piegate in quattro il rettangolo, quindi ridistendetelo.
Ripiegatelo a metà
Piegate i due lati corti verso la linea centrale cosi da ottenere una forma triangolare. Piegate in due lungo la linea centrale.
Fate dei tagli su un lato del triangolo.
Praticate un taglio sull’altro lato del triangolo e uno anche al centro.
Aprite il foglio e ripiegate all’interno, parallelamente alla piega centrale, i lati esterni più corti
Piegate ancora a metà; eseguite dei tagli sui lati corti e sul lato opposto, non ancora tagliata.
INTAGLIO CON FORBICINE
Detto anche torbicicchio, si tratta della tecnica più diffusa nel Nord Europa È consigliata per i lavori piccoli e minuziosi, oppure in caso di linee curve e complesse.
Tracciate a matita un disegno con motivi a curve. Praticate i primi tagli lungo il perimetro esterno.
Passate poi a eseguire gli intagli più interni.
Forate la carta usando la punta delle forbicine così da fare l’invito, cioè il primo punto da cui partire con l’intaglio interna
Tagliate le parti più curve o più piccole usando la punta delle forbicine.
Per fare l’invito, se non riuscite a bucare la carta con le forbicine servitevi dello sgarzino: eviterete così di stropicciare la casta
Completate gli intagli con molta precisione, usando sempre le forbicine.
INTAGLIO CON TAGLIERINO E BISTURI
Questi due attrezzi servono allo stesso scopo, la differenza è nella lama: una più sottile e flessibile, l’altra più grossa e stabile. Vi verrà spontaneo usare il bisturi, visto che si lavora su piccole dimensioni, ma sarebbe meglio cominciare con il taglierino che ha la lama più rigida e un’impugnatura robusta, è meno faticoso e decisamente meno pericoloso. La lama del bisturi, infatti, è flessibile, meno stabile e può spezzarsi facilmente.
Quando utilizzate la riga di metallo abbiate cura di tenere la lama del taglierino perpendicolare al piano di lavoro.
Per ottenere intagli ricurvi tenete ferma la lama e vuotate la carta.
Tenete la superficie da tagliare sempre ben premuta in prossimità della lama
Con questi attrezzi usate sempre il tappetino di gomma e il righello di metallo.