Cambiare arredamento, cambiare ambiente quante volte si vuole e nel modo più semplice: sarà possibile grazie a questa serie di cubi.
In gommapiuma, questi elementi leggeri e confortevoli formano delle sedute pratiche e comode.
In effetti, con qualche elemento di gommapiuma acquistato già sagomato (cilindri di dimensioni varie, cubi, ecc.). che farete tagliare nelle dimensioni desiderate o che sagomerete voi stessi. è possibile realizzare un salotto a combinazioni multiple e geometrie variabili. Una prospettiva interessante per chi dispone di bilanci ridotti, che con questo sistema può ottenere sedili comodi e anche letti di servizio.
Iniziate stabilendo il volume massimo disponibile nel quale i sedili potranno essere raggruppati. Occorre infatti riservare la possibilità di riunire i vari elementi, affinché insieme formino, per esempio, due panche principali: per i locali piccoli, è molto pratico poter “gonfiare” o dividere a piacere i propri “mobili”! Ciò richiederà un piccolo calcolo, per decidere la lunghezza dei lati dei cubi, l’altezza e il diametro dei cilindri, ecc. Inoltre, dovrete anche poter “dispiegare” l’insieme in vari elementi singoli, per moltiplicare le sedute o per combinarle al fine di fame uno strumento di relax, come questi due “triangoli” uniti.
Dovrete tare appello al vostro talento di arredatore per rivestire ed animare questi volumi, per alleggerirli avvolgendoli in colori freschi, e rompere quindi una massa che potrebbe apparire troppo compatta.
Gommapiuma – Forme e tagli
Questo insieme per salotto, leggero e giovanile, è stato studiato partendo da poliedri (prismi a triangolo rettangolo, cubi. parallelepipedi rettangoli) e da corpi rotondi (cilindri di vari diametri, ma della stessa altezza). I parallelepipedi costituiscono la base, mentre i cilindri potranno servire da schienali, da braccioli o da puff, a seconda del loro diametro. I prismi costituiranno degli eccellenti schienali o degli elementi inclinati per riposare le gambe.
Potrete scegliere tra varie qualità di gommapiuma, caratterizzate soprattutto dalla loro densità. Non occorre dire che. per questo tipo di utilizzo, la gommapiuma deve essere solida e compatta. Utilizzerete di conseguenza un prodotto a base di latice (detto comunemente, ma erroneamente, lattice), che troverete nei negozi specializzati o nel settore fai da te di alcuni grandi magazzini. Poiché questi prodotti in genere non sono disponibili in grandi spessori (soprattutto nei negozi non estremamente specializzati), dovrete probabilmente assemblare diverse qualità di gommapiuma per ottenere le forme e le dimensioni desiderate. Potrete in tal modo porre della gommapiuma a densità superiore su pezzi di gommapiuma di poliuretano (qualità standard); in tal modo, conferirete alle sedute una compattezza notevole.
Vi sarà anche possibile scolpire o sagomare i blocchi di gommapiuma secondo le forme e le dimensioni desiderate. La gommapiuma si taglia con il coltello da cucina, manuale o elettrico, e si assembla con della colla al neoprene. E’ quindi possibile sagomare due prismi rettangolari partendo da un cubo, un cilindro partendo da “pezzi” dello stesso diametro ricavati da scarti e incollati gli uni sugli altri, ecc.
In fase di finitura, il tessuto che riveste i vari elementi nasconderà i segreti di fabbricazione…e forse anche le piccole imperfezioni.
Forme a piacere
I moduli del vostro salotto saranno disposti secondo il vostro umore e le ambientazioni, per l’intimità o le occasioni mondane. Leggeri, potranno essere facilmente spostati e combinati per formare sedute singole, panche per relax, poltrone, divani, puff, ecc. Dalle forme geometriche regolari, questi elementi, che devono essere studiati secondo il vostro arredamento, conferiranno una nota di originalità al vostro appartamento. A questo proposito, andranno rivestiti con tessuti in colori diversi, ma complementari. Soprattutto, non cercate di confonderli in una tonalità uniforme, perché otterreste solo una massa poco elegante. La distinzione dei colori consente al contrario di mettere in risalto le varie forme e di
giocare con i volumi in combinazioni molteplici. I colori saranno scelti nella gamma di quelli chiari, affinché i moduli, separati o uniti, conservino la loro “leggerezza” e non “ingombrino” lo spazio, perlomeno visivamente.
Naturalmente, lo stile di un tale insieme non può adattarsi a tuffi gli interni, in quanto riflette la concezione dell’habitat moderno e dinamico, e si intonerà quindi con linee sobrie e mobili discreti, propri di un design che ha fatto scuola. Tuttavia, potrà anche costituire una soluzione provvisoria poco costosa, che può essere completata a seconda delle esigenze… aspettando che il vostro bilancio vi consenta di prevedere soluzioni meno elementari.
Fodere pratiche
I “mobili” saranno rivestiti con tessuti di colore chiaro per addolcirne le linee e il volume.
Evitate colori troppo diversi o non intonati. Scegliete piuttosto tre o quattro tonalità di base, che verranno richiamate su un cubo, su un cilindro, ecc., da decidere in funzione del locale al quale il tutto è destinato. Notate a questo proposito che elementi di questo tipo potranno anche essere adatti ad una cameretta, dove diventeranno ben presto accessori per giocare.
La forma geometrica di questi moduli in gommapiuma complica un po’ il loro rivestimento. Infatti, bisogna che i pezzi di tessuto siano cuciti senza false pieghe sugli spigoli, negli angoli e sul contorno dei cilindri.
Potrete eventualmente esercitarvi su sagome di carta, per trovare il modo migliore di piegare il tessuto. E’ anche indispensabile imbastire il tessuto, cioè assemblare provvisoriamente i pezzi con grandi punti prima di passare alla cucitura definitiva.
Un’altra difficoltà è rappresentata dal fatto che occorre dare alla stoffa delle dimensioni che consentano di avvolgere bene i blocchi di gommapiuma senza essere né troppo tesa né troppo allentata. Ottenere questo risultato è sia una questione di taglio che di cucito. Questi lavori di cucitura, più semplici da eseguire se utilizzate una piccola macchina per cucire, vi consentiranno di rivestire le vostre sedute di gommapiuma, conservando la possibilità di togliere le fodere per pulirle e per mantenere freschi i colori.