Realizzare delle tendine a vetro è molto semplice e, con un pizzico di fantasia, si possono elaborare soluzioni particolarmente gradevoli.
La tendina a vetro può stare da sola oppure essere accompagnata da tendaggi sospesi più all’interno della stanza. Inoltre può coprire tutto il vetro o solo una parte di esso, a seconda della collocazione della finestra e della parte di “vista” che si vuole riparare.
COSA SERVE
tessuto leggero per tende
Ultimo aggiornamento 2025-03-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
tessuto resistente per i passanti e l’orlo bacchette,
supporti a gancetto
Ultimo aggiornamento 2025-03-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
LE MISURE
Rilevate con precisione le misure, in questo caso la larghezza delle ante della finestra e la loro lunghezza.
La misura totale della tenda deve essere comprensiva dei passanti che cucirete nell’orlo superiore e che fungono da supporto per le bacchette d’alluminio e del bordo inferiore sagomato.
ORLO E PASSANTI
Confezionate le tende imbastendo l’orlo superiore (ripiegato due volte) e realizzando una cucitura a zigzag a macchina in quello inferiore. Gli orli laterali si ripiegano, si imbastiscono e si cuciono in una altezza non superiore ai 20 mm.
Se avete in casa degli avanzi di stoffa a fantasia o anche in tinta unita usateli per realizzare i passanti e il bordo sagomato. Per farlo tagliate dal tessuto scelto delle strisce (il numero delle strisce è determinato dalla larghezza della tenda e può variare da quattro a sei) lunghe 14 centimetri e larghe da 8 a 10 cm. Piegate a metà nel senso della larghezza il tessuto (avrete un passante largo 4 o 5 cm) cucitelo sul rovescio del tessuto e rivoltatelo come se fosse un guanto (con questo sistema non si vedranno le cuciture). Piegatelo esattamente alla metà del centro e avrete un passante lungo 6 cm. Inserite i passanti all’interno dell’orlo superiore e cucite a macchina. Per il bordo inferiore scegliete il tipo di sagomatura che più vi piace tenendo conto che su una larghezza non eccessiva è meglio scegliere una sagomatura semplice e armoniosa.
Tagliate e sagomate il tessuto (messo doppio) e imbastitelo sulla tenda: fate una prova sulla finestra per vedere che le misure prese siano precise. Cucite il bordo sagomato inserendo anche la parte inferiore della tenda.
Infilate le bacchette nei passanti di stoffa e posizionate le tendine fissando le bacchette negli appositi ganci.
1 – tagliate i passanti nella lunghezza desiderata. Cuciteli a macchina sul rovescio e girateli in modo da nascondere la cucitura.
2 – inserite i passanti all’interno del doppio orlo superiore.
3 – cucite a macchina il bordo inferiore.
Fissare le bacchette
L’applicazione di tendine sulle ante delle finestre è estremamente semplice ma a volte presenta delle difficoltà. Si utilizzano le particolari bacchette estensibili in metallo smaltato oppure in ottone che sono prodotte in varie misure (1 ). Le bacchette presentano due teste forate che possono essere inserite in altrettanti gancetti a vite a forma di L da avvitare sul telaio dell’anta. Se la finestra non è in legno ma è in PVC o in alluminio è necessario che tali gancetti o supporti simili siano già presenti all’atto del montaggio oppure devono essere installati dal produttore su richiesta specifica. In alternativa è possibile utilizzare i gancetti autoadesivi (2) ma la loro durata non è certo eterna, per cui conviene forare il telaio (3) e applicarvi i gancetti con una vite autofilettante (4). L’installazione della tenda si effettua inserendo la bacchetta nei passanti della tenda e agganciando le due teste ai gancetti. La parte inferiore della tenda può essere lasciata libera oppure può essere anch’essa inserita in una seconda bacchetta fissata alla base dell’anta. Naturalmente la tenda deve avere dei passanti anche nella parte inferiore. La tenda fissata in questo modo è particolarmente utile nei bagni, in cui si desidera avere una privacy maggiore.
Avvolgibili singole
Un sistema molto pratico e moderno per realizzare tendine a vetro consiste nell’utilizzare i rulli avvolgibili con catenella.
Disponibili in commercio in varie misure, i rulli sono costituiti da un sistema avvolgibile azionato da una catenella in metallo o plastica. Uno speciale gruppo a molla interno permette movimenti di salita e discesa della tenda silenziosi e regolari grazie a un demoltiplicatore.
Il tessuto adatto è sufficientemente leggero e con cimose rifinite all’origine nella larghezza prestabilita oppure realizzate con una cucitura a zigzag senza però la rifinitura a orlo che interferirebbe con l’avvolgimento. Il tessuto si inserisce nel rullo in una feritoia e va appesantito nella parte bassa con sistemi diversi (bacchette, catenelle ecc.) perché rimanga in tensione. Se la parte inferiore è dotata di un bordo sagomato l’elemento di trazione va inserito nell’orlo.
1 – un’ampia finestra a più ante dotate, ognuna. di una tendina a rullo. Con questo sistema sono modulabili la vista e l’illuminazione di ogni anta.
2 – il sistema di avvolgimento a rullo è costituito da un supporto che sorregge il rullo (su cui è avvolta la tenda), dotato di catenella di azionamento.