Indice
Un contenitore in massello di legno, elegante, solido e pratico. L’ideale per il vostro materiale da cucito.
Questo contenitore è costituito da tavolette di abete, da listelli e da compensato. È l’ideale per tenere in ordine il vostro materiale da cucito (aghi, fili, bottoni, nastri. gessetto, ecc.). Una volta chiuso, offre inoltre una superficie supplementare che può rivelarsi molto utile. La struttura di questo tavolino è costituita da quattro montanti uniti a 90 gradi tramite delle traverse. Traverse e montanti definiscono degli spazi rettangolari nella parte superiore di questo telaio, spazi che vengono rivestiti da tavolette di abete. Queste ultime formano quindi una specie di cassa, il cui fondo invisibile è un quadrato in compensato. Uno spessore di 12 mm sarà sufficiente per quest’ultimo, considerato il peso relativamente scarso che dovrà sostenere. L’interno è rivestito con un tessuto elegante, come le scatole per cucito tradizionali. Infine, il tutto riceve per coperchio un pannello in abete articolato tramite due cerniere. Il taglio ottagonale di questo piano, la forma bisellata conferita ai pannelli laterali e l’aspetto del legno una volta tinto, contribuiranno a fare di questo tavolino un mobile pratico ed elegante. Tuttavia, questo risultato resta legato alla buona realizzazione di ciascuna fase del vostro lavoro con: precisione nel riportare le misure, precisione nel tracciato, precisione nel taglio.
MATERIALE NECESSARIO
Prodotti
Tavolette di abete di 19 x 140 mm
Listelli quadrati di 40 mm di sezione
Compensato di 300 x 300 x 12 mm
Modanature a quarto di cerchio
Spine – Colla acetovinilica
2 cerniere – Cera coprente
Tessuto e gallone (nastro di guarnizione)
Carta vetrata
Utensili
Trapano – Sega circolare – Pialla
Truschino – Scalpello e mazzuolo
Sergenti – Morsetti a nastro per angoli – Martello – Raspa
Sega a dorso e cassetta per ugnatura
Struttura di base
La struttura è costituita da quattro listelli E e da otto traverse D assemblati con spine. I pannelli 6 sono inseriti nelle scanalature praticate nei montanti e nelle traverse dopo averli bisellati.
TAGLIO
Per fare in modo che il tavolino sia stabile e in squadra, i montanti e le traverse devono avere esattamente le stesse dimensioni. Se necessario, regolateli, dopo averli tagliati, tramite una raspa o della carta vetrata tenendoli serrati gli uni contro gli altri
SPINATURA
Le spine devono essere poste in modo da consentire un assemblaggio in squadra dei montanti e delle traverse. Definite correttamente la loro ubicazione e praticate i fori per una profondità uguale alla metà della loro lunghezza. Iniziate inserendole nelle traverse, dopo averle incollate.
PANNELLI
Bisellando l’estremità dei pannelli laterali potrete sagomarli a linguette che andranno ad inserirsi nelle scanalature praticate nei montanti e nelle traverse. Questo conferirà loro anche l’aspetto finale, che deve essere sagomato con la piaffa per risultare regolare.
TRAVERSE
L’esecuzione delle scanalature richiede un tracciato preliminare preciso che realizzerete tramite il raschino. Intagliate il legno con la sega circolare, quindi liberate la scanalatura con lo scalpello. Durante questo lavoro, immobilizzate bene il listello e regolate correttamente l’altezza della lama dell’utensile.
MONTANTI
Contrariamente alle traverse, che sono scanalate su tutta la loro lunghezza, i montanti lo sono per una lunghezza corrispondente alla larghezza dei pannelli laterali, vale a dire 140 mm. L’ubicazione della scanalatura impedisce di lavorare con una sega circolare.
ASSEMBLAGGI
Gli assemblaggi richiedono solo della colla. Iniziate formando ciascun lato del mobile, quindi assemblateli tra di loro. Nel primo caso, servitevi di un sergente, nel secondo di un morsetto a nastro per angoli. Attendete l’essiccazione completa della colla per smontare il tutto.
FONDO
Il fondo di compensato è sostenuto da un telaio di modanature a quarto di cerchio inchiodate nel bordo interno delle traverse. Tagliatele con una sega a dorso e una cassetta per ugnatura. Utilizzate dei chiodini a testa tonda.
COPERCHIO
Per disegnare una forma ottagonale regolare su un pannello quadrato. iniziale tracciando un cerchio il cui centro si trovi all’incrocio delle diagonali. Asportate quindi gli angoli secondo delle linee che formino degli angoli di 45° con i lati. Dopo il taglio, assemblate il coperchio sul telaio.
FINITURE
Le finiture consistono nel dare al legno il suo aspetto rustico applicando una cera coprente. Inoltre, l’interno del contenitore è rivestito con un tessuto. fissato con chiodi da tappezziere o con graffette metalliche, che verrà quindi ricoperto con un gallone.