Le nicchie hanno il vantaggio di prestarsi a molteplici usi. Possono diventare un armadio a muro o accogliere un mobiletto o, più semplicemente, ospitare una serie di mensole su cui riporre suppellettili varie.
COSA SERVE
-mezzaro fantasia
-listelli di legno, mensole in lamellare o multistrato
-tasselli a espansione, chiodini a testa larga
LA PARETE DI FONDO
Per avere una nicchia un po’ diversa dalle solite potete foderare la parete di fondo con un tessuto a fantasia, come ad esempio un mezzaro, oppure con carta da parati. Se decidete per il tessuto questo va disposto su un telaio realizzato preventivamente, nelle stesse misure della nicchia.
IL TELAIO
Per il telaio occorrono quattro listelli di legno che formano la cornice e altri due listelli da collocare in orizzontale, che garantiscono stabilità alla struttura. Tagliate i listelli secondo le misure rilevate della nicchia.
Assemblateli insieme con una graffatrice manuale o elettrica. Fissate anche i due listelli orizzontali. Posizionate il mezzaro sull’intelaiatura e ripiegate le parti eccedenti di tessuto verso la parte che andrà contro la parete di fondo. Tirate bene il mezzaro in modo che non si formino pieghe o grinze e servitevi di piccoli chiodini a testa larga conficcati sul retro del telaio. Collocate l’intelaiatura fissandola alla parete con i tasselli a espansione. Per occultare la vista dei tasselli che si evidenziano sul mezzaro potete cucire dei piccoli fiocchi o incollarli con la pistola a caldo nei punti in cui avete messo i tasselli.
1 – la semplice struttura del telaio si realizza unendo tra loro i listelli che lo costituiscono per mezzo di graffette metalliche applicate con la graffatrice elettrica o manuale.
In alternativa si possono usare i chiodi a due punte (cambrette).
2 – il mezzaro, teso, si fissa sulle facce posteriori dei listelli del telaio con chiodi a testa larga che lo bloccano saldamente.
LE MENSOLE
A questo punto potete applicare le mensole di sostegno dei ripiani.
Dovete, dapprima, fissare nelle pareti laterali della nicchia dei listelli di legno (due per ogni mensola) e lunghi un po’ meno della profondità della nicchia.
La loro sezione non deve essere inferiore ai 30 x 30 mm.
Fissateli alle pareti con i tasselli a espansione e potete collocarvi sopra le mensole (in multistrato o legno lamellare) dello spessore di 25-30 mm.
Le mensole (che non abbisognano di fissaggio ai supporti) possono anche sporgere di 2-5 cm dalla nicchia per offrire una maggiore superficie di appoggio.
3 – il telaio con il mezzaro si applica sul fondo della nicchia per mezzo di tasselli ad
espansione.
4 – sulle spalle laterali della nicchia si effettuano i fori destinati a ricevere i tasselli che bloccano i sostegni delle mensole.
5 – sui sostegni si appoggiano le mensole. Non è necessario fissarle sui sostegni.