Casa e Lavoretti

Casa e Lavoretti Creativi

You are here: Home / Altro / Errato Bonifico Parlante per Ristrutturazione Casa – Cosa Fare

Errato Bonifico Parlante per Ristrutturazione Casa – Cosa Fare

Aggiornato il 18 Novembre 2025 da Matteo Milani

Indice

  • 1 Cos’è il bonifico parlante per ristrutturazione casa
  • 2 Quali errori capitano più spesso
  • 3 Errori formali che, di solito, non compromettono la detrazione
  • 4 Errori sostanziali: quando il problema è serio
  • 5 Cosa fare subito quando si scopre l’errore
  • 6 Come presentare correttamente la documentazione al CAF o al commercialista
  • 7 Se l’errore emerge dopo l’invio della dichiarazione
  • 8 Come prevenire futuri errori
  • 9 Conclusione

Quando si ristruttura casa, il bonifico parlante è l’elemento che consente di accedere alla detrazione fiscale del 50 per cento prevista per il recupero del patrimonio edilizio. Se viene compilato in modo errato, è normale temere di perdere il diritto al bonus. Negli ultimi anni, però, l’Agenzia delle Entrate ha adottato un atteggiamento meno rigido sugli errori puramente formali, distinguendo tra sbagli che si possono correggere senza perdere la detrazione e errori più gravi che richiedono interventi immediati.

Le regole non sono banali, ma un principio generale è chiaro: la forma del bonifico è importante, ma la sostanza conta ancora di più. Se i pagamenti sono tracciabili, se l’impresa ha regolarmente dichiarato i corrispettivi e se la ritenuta d’acconto è stata applicata, molti errori non compromettono la detrazione. Tuttavia, è essenziale comprendere quali sono i casi in cui l’errore è recuperabile e quali richiedono azioni più decisive.

Questa guida offre una panoramica completa per capire come comportarsi davanti a un bonifico parlante errato, quali errori sono più frequenti e quali interventi si possono attuare per non perdere il bonus.

Cos’è il bonifico parlante per ristrutturazione casa

Il bonifico parlante è un pagamento speciale che deve contenere informazioni precise, necessarie a identificare chi paga, chi riceve, per quali lavori e ai sensi di quale normativa fiscale si richiede la detrazione.

Nel bonifico devono apparire:

  • il riferimento alla normativa sulle ristrutturazioni;
  • il codice fiscale di chi beneficia della detrazione;
  • il codice fiscale o la partita IVA dell’impresa o del professionista che riceve il pagamento.

Le banche mettono a disposizione funzioni apposite per i bonifici relativi alle detrazioni fiscali, proprio per evitare errori. Tuttavia, basta un attimo di disattenzione per scegliere il tipo di bonifico sbagliato o per dimenticare un dato essenziale.

Quali errori capitano più spesso

Gli errori più comuni si concentrano in alcune aree.

Uno tra i più frequenti riguarda la causale errata: ad esempio, la scelta del bonifico dedicato al risparmio energetico invece di quello dedicato alle ristrutturazioni. Un altro errore ricorrente consiste nell’inserimento del codice fiscale sbagliato del beneficiario della detrazione: può accadere di indicare il codice fiscale del coniuge, del comproprietario o dell’ordinante del conto invece della persona che realmente usufruirà del bonus.

Un’altra criticità importante è l’utilizzo del bonifico ordinario al posto di quello parlante. In questo caso mancano le informazioni necessarie e la banca non applica la ritenuta d’acconto all’impresa, creando una situazione più complessa da correggere.

Capita anche che il pagamento sia indirizzato al soggetto sbagliato (ad esempio la sede legale diversa dall’impresa che ha fatturato i lavori), oppure che nella causale ci siano errori di battitura che rendono poco comprensibile la destinazione della spesa.

Errori formali che, di solito, non compromettono la detrazione

La normativa fiscale distingue tra errori formali ed errori sostanziali. Gli errori formali generalmente non fanno perdere il bonus, purché il pagamento sia avvenuto correttamente, sia tracciabile e la banca abbia comunque applicato la ritenuta.

Rientrano tra gli errori “innocui”:

  • causale non perfettamente allineata alla normativa, ma comunque riferita a un intervento agevolabile;
  • codice fiscale del beneficiario inserito in modo scorretto, purché sia possibile dimostrare mediante le fatture chi ha realmente sostenuto la spesa;
  • errata indicazione della tipologia di bonus (es. ecobonus anziché ristrutturazione), se tutto il resto è corretto e coerente.

In questi casi non è necessario rifare il bonifico: basta conservare la documentazione che prova l’effettiva spettanza della detrazione.

Errori sostanziali: quando il problema è serio

Gli errori sostanziali riguardano gli elementi indispensabili del bonifico. Tra questi ci sono l’uso del bonifico ordinario, l’assenza totale dei dati richiesti o la mancanza di qualunque riferimento utile all’applicazione della ritenuta d’acconto.

Quando il bonifico non consente alla banca di operare la ritenuta o quando non contiene gli elementi minimi identificativi, il rischio di perdere la detrazione è concreto. Tuttavia, la prassi ammette alcune soluzioni:

  • ripetere il pagamento tramite un nuovo bonifico parlante corretto, facendosi restituire dall’impresa il precedente importo;
  • in alternativa, se il pagamento non può essere ripetuto, chiedere all’impresa una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà in cui conferma di aver ricevuto le somme e di averle contabilizzate correttamente.

Questa dichiarazione sostitutiva serve a dimostrare che, anche se il bonifico non era compilato correttamente, la sostanza fiscale è stata rispettata.

Cosa fare subito quando si scopre l’errore

La prima cosa da fare è verificare esattamente quale tipo di errore è stato commesso. Non tutti gli sbagli richiedono la stessa azione.

Se si tratta di un errore formale (ad esempio causale con riferimento normativo impreciso), solitamente non è necessario rifare il bonifico. È sufficiente conservare la documentazione corretta e, se necessario, integrare le fatture indicando chi ha sostenuto la spesa.

Se l’errore è sostanziale, la strada migliore è rifare il bonifico e farti restituire la somma versata erroneamente. Questo metodo garantisce la piena conformità della documentazione.

Quando ripetere il pagamento non è possibile, si deve chiedere all’impresa una dichiarazione sostitutiva di errato bonifico per ristrutturazione che attesti di avere contabilizzato e dichiarato i corrispettivi incassati tramite il bonifico errato.

L’importante è intervenire subito, mantenendo una documentazione chiara:

  • ricevuta del bonifico errato;
  • eventuale bonifico di restituzione da parte dell’impresa;
  • nuovo bonifico corretto;
  • dichiarazione sostitutiva, se necessaria;
  • fatture originali, eventualmente integrate.

Come presentare correttamente la documentazione al CAF o al commercialista

Se ti rivolgi a un CAF o un professionista per la dichiarazione dei redditi, è utile spiegare subito che c’è stato un errore e indicare come lo hai corretto. Un professionista esperto può valutare se la detrazione è ancora applicabile e se la documentazione è sufficiente.

Quando il problema è stato risolto tramite dichiarazione dell’impresa o ripetizione del bonifico, il CAF potrebbe richiedere tutta la documentazione di supporto per procedere alla detrazione. A volte, soprattutto quando l’errore è significativo, si potrebbe valutare di detrarre solo parte della spesa oppure di non detrarne una piccola quota per evitare rischi di contestazione futura.

Se l’errore emerge dopo l’invio della dichiarazione

Se ci si accorge dell’errore a dichiarazione già presentata, bisogna distinguere tra due situazioni.

Se la detrazione non spettava e non è stato possibile correggere la situazione, occorre valutare una dichiarazione integrativa a sfavore, eliminando la detrazione errata, così da evitare sanzioni future.

Se invece l’errore è stato corretto successivamente (con nuovo bonifico o dichiarazione dell’impresa) e sussistono tutti i requisiti sostanziali, si può mantenere la detrazione oppure presentare una dichiarazione integrativa a favore per includere elementi mancanti.

Più si tarda, più diventa complicato ricostruire documenti e transazioni, quindi è sempre meglio affrontare il problema appena lo si scopre.

Come prevenire futuri errori

Gli errori nel bonifico parlante sono spesso frutto di fretta o distrazione. Si possono prevenire seguendo alcune semplici abitudini.

È buona prassi utilizzare sempre l’apposita funzione di “bonifico per detrazioni fiscali” messa a disposizione dalla banca, verificare con calma la causale, i codici fiscali e la partita IVA dell’impresa prima di confermare e confrontare tutto direttamente con la fattura.

Quando più persone sostengono la spesa, è utile decidere in anticipo chi inserire come beneficiario nel bonifico e annotare correttamente la ripartizione della spesa in fattura.

Per interventi complessi o costosi, può essere prudente confrontarsi con il proprio consulente fiscale prima di procedere ai pagamenti, così da evitare errori difficili da correggere.

Conclusione

Un bonifico parlante errato può creare molta preoccupazione, ma nella maggior parte dei casi esiste una soluzione. La chiave è capire se l’errore è formale o sostanziale, intervenire subito e documentare ogni passaggio.

Gli errori formali di solito non compromettono il bonus. Gli errori sostanziali, invece, richiedono un nuovo bonifico oppure una dichiarazione dell’impresa che attesti la regolare contabilizzazione del pagamento.

Con attenzione, ordine e conoscenza delle regole, nella maggior parte dei casi è possibile salvare la detrazione e procedere serenamente con la ristrutturazione della propria casa.

Articoli Simili

  • Come Affittare una Stanza Singola di Casa
  • Come Revocare l'Incarico all'Agenzia Immobiliare
  • Come ammorbidire lo stucco secco
  • Come Piastrellare il Garage
  • Come Scrivere una Delega per Ritiro di Documenti

Filed Under: Altro

About Matteo Milani

Matteo Milani è un appassionato di fai da te e lavori creativi che ha deciso di condividere la sua esperienza e le sue conoscenze attraverso un blog dedicato a questo argomento.
Grazie alla sua passione e alla sua competenza, è diventato un punto di riferimento per chi vuole avvicinarsi al mondo del fai da te e dei lavori creativi.

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Attrezzatura
  • Fai da Te
  • Lavoretti Creativi
    • Cucire
    • Dipingere
  • Lavori Domestici
  • Organizzazione

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.